Custom Image
DURATA

24 ore

Custom Image
DESTINATARI

Formatori sulla Sicurezza, Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (ASPP), Consulenti per la sicurezza nei luoghi di lavoro che effettuano attività di formazione sulla sicurezza.

Custom Image
ACCESSO

Dispositivi mobile e PC

Custom Icon

OBIETTIVI

 

Il corso si propone di fornire nozioni di base utili a progettare ed erogare percorsi formativi in materia di sicurezza sul lavoro. Inoltre consentirà di sviluppare conoscenze e competenze specifiche utili per una corretta gestione di un’aula di formazione con particolare attenzione alle criticità personali del formatore e alla loro soluzione.

CONTENUTI

MODULO 1 – 2
Sicurezza, formazione e apprendimento

Le attività in avvio del corso: presentazione, socializzazione, patto formativo
– Le caratteristiche dell’apprendimento dell’adulto.
– Gli elementi del processo comunicativo e gli aspetti da considerare per aumentare l’efficacia della comunicazione in pubblico
– Vantaggi e svantaggi della Videoconferenza,
Esercitazioni in sottogruppi e sperimentazione dei concetti presentati
– Perché la formazione tradizionale non risponde agli obblighi di legge
– Definizioni ed esamina tecnica e giuridica dei Fabbisogni Formativi
– Gli strumenti documentali di sicurezza da prevedere nel Progetto Formativo
– La stesura del Programma Formativo e dei test di verifica dell’apprendimento per adempiere in toto agli obblighi di legge e aggiungere elevati standard di sicurezza

MODULO 3 – 4
Progettazione, metodologie, gestione d’aula

– Il ciclo della formazione: dall’analisi dei bisogni, alla progettazione, alla gestione, fino alla valutazione.
– La progettazione della formazione: macro e micro-progettazione
– La definizione degli obiettivi organizzativi e didattici
– La micro-progettazione: sviluppo dell’articolazione dell’incontro: obiettivi, tempi, contenuti, supporti di ogni unità
– L’importanza del coinvolgimento e dell’interazione
– Attenzioni e accorgimenti da considerare in caso di formazione in videoconferenza
– Le metodologie attive: lezione attiva, esercitazioni, giochi, analisi di casi, simulazioni, formazione esperienziale
– La scelta della metodologia sulla base degli obiettivi, dei partecipanti, dei tempi, delle dinamiche di sviluppo del gruppo
– Attività ed esercitazioni proponibili e gestibili in videoconferenza
– La gestione dei partecipanti difficili e delle situazioni critiche
– Esercitazioni in plenaria e in sottogruppo sui punti fondamentali del programma

MODULO 5 – 6
Lezione attiva, valutazione della formazione, simulazioni

– La lezione attiva: caratteristiche, costruzione, atteggiamento del docente, vantaggi e possibili criticità
– Strumenti e materiali di supporto alla formazione
– Indicazione per la costruzione di slides efficaci
– La valutazione della formazione: apprendimento, gradimento, efficacia per l’organizzazione
– Indicazioni per la costruzione del test di apprendimento
– Esercitazioni in plenaria e in sottogruppi
– Simulazioni: brevi interventi presentati dai partecipanti, seguiti da commenti, riflessioni e consigli dei colleghi
– Test finale di verifica di apprendimento

IN VIDEOPRESENZA

 

DATE DEL CORSO

27 giugno 2022

29 giugno 2022

30 giugno 2022

ORARIO:

09.00 – 13.00 | 14:00 – 18:00

Frequenza minima:

90% per l’ottenimento dell’attestato

Custom Icon

SU PIATTAFORMA E-LEARNING

 

Vuoi seguire questo corso in totale autonomia e senza vincoli di orario?

Utilizza la nostra innovativa piattaforma e-learning, che consente di effettuare la formazione in modo comodo e flessibile, in un’ottica di piacevolezza, efficacia e partecipazione.

Custom Image

Attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. Il corso è valido come aggiornamento RSPP e ASPP e formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

ISCRIVITI

Inserisci qui i tuoi dati, seleziona le date tra quelle disponibili e inserisci il numero di persone che parteciperanno

    Seleziona una sessione tra quelle disponibili.

    Inserisci i dati dei partecipanti al corso.
    (Nome - Cognome - Email - CF - Data di nascita - Luogo nascita)

    Prima di proseguire, è necessaria l'autorizzazione al trattamento dei dati: potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.
    Clicca qui per consultare la nostra privacy policy.

    Autorizzazione alle comunicazioni: clicca qui per consultare la nostra policy.

    Autorizzazione alle attività correlate: clicca qui per consultare la nostra policy.

    Hai bisogno di aiuto?

    Contattaci per richiedere maggiori informazioni.